CAPANNONE A SALZANO DA 3000 MQ
CAPANNONE DA 900 MQ A CAZZAGO
CAPANNONE DA 2000 MQ A MIRA
IMMOBILE COMMERCIALE DA 380 MQ
ULTIME NEWS
Immobili con vincolo paesaggistico: cosa sapere prima di acquistare
L’acquisto di un immobile rappresenta sempre una decisione importante, ma quando si tratta di proprietà soggette a vincolo paesaggistico, la questione diventa ancora più delicata. Tali vincoli, istituiti per tutelare il patrimonio naturale e culturale del nostro territorio, possono influenzare significativamente le possibilità di utilizzo e trasformazione dell’immobile. Comprendere appieno le implicazioni di tali restrizioni è fondamentale per evitare spiacevoli sorprese e prendere una …
Diritto di superficie: opportunità e rischi per compratori e investitori
Il diritto di superficie è una delle forme più interessanti e al contempo complesse del panorama immobiliare italiano. Si tratta di un istituto giuridico che consente di separare la proprietà del suolo da quella dell’edificio, creando scenari di investimento unici ma non privi di insidie. Comprendere appieno questo strumento è fondamentale per chi vuole muoversi con consapevolezza nel mercato immobiliare. Cos’è il diritto di …
Permuta immobiliare: come funziona lo scambio tra proprietà
La permuta immobiliare rappresenta una delle forme più antiche di transazione nel settore immobiliare, basata sul principio dello scambio diretto di proprietà tra due o più soggetti: un tipo di operazione che consente di cedere un immobile di proprietà in cambio di un altro, senza necessariamente ricorrere al tradizionale passaggio di denaro. La permuta può essere pura, quando gli immobili hanno lo stesso valore, …
Supercondominio: gestione, spese e responsabilità nei complessi residenziali
Il supercondominio è una realtà sempre più diffusa nel panorama immobiliare italiano, caratterizzata da complessi residenziali composti da più edifici che condividono parti comuni e servizi centralizzati. Si tratta di una particolare forma condominiale che si distingue dal condominio tradizionale per la presenza di strutture e impianti comuni a più stabili, come viali di accesso, aree verdi, sistemi di illuminazione, reti idriche e fognarie, …
Vendita casa con vizi occulti: responsabilità del venditore e tutele per l’acquirente
I vizi occulti rappresentano difetti non visibili al momento dell’acquisto di un immobile, che ne compromettono l’uso normale o ne riducono significativamente il valore. A differenza dei difetti apparenti, facilmente individuabili durante una normale ispezione, i vizi occulti rimangono nascosti e si manifestano solo successivamente alla compravendita: possono ad esempio riguardare problemi strutturali come infiltrazioni d’acqua, cedimenti delle fondamenta, difetti dell’impianto elettrico o idraulico, …
Cos’è lo stato legittimo degli immobili
Lo stato legittimo di un immobile è la condizione urbanistica ed edilizia conforme alle normative vigenti al momento della costruzione o dell’ultima modifica autorizzata. Si tratta di un concetto essenziale nel settore immobiliare, poiché determina la regolarità urbanistica dell’edificio e la sua commerciabilità sul mercato: per un immobile, infatti, trovarsi in stato legittimo significa che tutte le opere edilizie realizzate sono state eseguite nel …
Acquisto e vendita di casa donata: tutele per le parti
Sul tema delle case ricevute in donazione, è fondamentale comprendere come questi immobili siano rivestiti di una natura giuridica particolare, tale da influenzare significativamente le future operazioni di compravendita. La donazione di immobili rappresenta infatti un atto di liberalità con cui il donante trasferisce gratuitamente la proprietà di un bene al donatario. Questo trasferimento, però, porta con sé alcune peculiarità che devono essere attentamente …
Preliminare di compravendita: funzioni ed effetti
Il preliminare di compravendita, spesso chiamato anche come compromesso o contratto preliminare, è l’accordo con cui le parti si impegnano reciprocamente a stipulare in futuro il contratto definitivo di compravendita. Si tratta di uno strumento giuridico che costituisce una fase intermedia fondamentale nel processo di acquisizione di un immobile, durante la quale acquirente e venditore definiscono tutti gli aspetti essenziali della futura transazione. Il …
Come si valutano gli immobili di pregio?
La valutazione degli immobili di pregio richiede un approccio specifico che supera i tradizionali parametri di stima applicati per la generalità degli immobili. A differenza delle proprietà standard, gli immobili di lusso presentano caratteristiche uniche che influenzano significativamente il loro valore di mercato. La posizione esclusiva rappresenta il primo fattore determinante: ville storiche con vista panoramica, palazzi d’epoca in centri storici prestigiosi o residenze …
Come si toglie l’ipoteca su una casa?
L’ipoteca è uno strumento di protezione per il creditore contro il rischio di mancato pagamento da parte del debitore. Si tratta di un vincolo può rappresentare un ostacolo significativo nelle operazioni di compravendita immobiliare, ma fortunatamente non è permanente e può essere eliminato attraverso procedure specifiche. La rimozione dell’ipoteca è realizzabile in diverse circostanze, principalmente quando il debitore ha completamente saldato il debito sottostante …